In GATIM investiamo nella ricerca di soluzioni circolari per il riutilizzo della gomma ricavata dal riciclo degli Pneumatici Fuori Uso (PFU).

Progetto HermETICS
GATIM partecipa insieme a TESELA, centro di ricerca spagnola nell'ambito edilizia, e Chemical Building Project, azienda spagnola specializzata nella chimica dei prodotti per edilizia, al consorzio HermETICS.
Il consorzio, ha colto la sfida del progetto europeo AMULET (Advanced Materials and Manufacturing Technologies United for Lighweight) del network europeo ELCA (European Lighweight Cluster Alliance) per la creazione di una miscela cementizia autoriparante destinata a rivestire gli edifici e garantirne un prolungamento della vita ad un ridotto impegno di manutenzione.

UNI/TS 11820:2022
GATIM ha partecipato, insieme ad altre 38 aziende selezionate tra quelle di spontanea candidatura, alla sperimentazione della specifica tecnica UNI/TS 11820:2022 per la misurazione dell'indice di circolarità delle organizzazioni.
La sperimentazione, svoltasi nel 2022 con il coordinamento dell'Ente Italiano di Normazione UNI e da ENEA, nel contesto del Gruppo di Lavoro 3 della piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform).
Con la pubblicazione della UNI/TS 11820:2022, avvenuta il 30/11/2022, l'Italia è tra le prima nazioni europee ad aver definito uno standard per la misurazione della circolarità.
Per questa sua attività, GATIM è citata in appendice alla specifica tecnica stessa.

PFU PREDECORE
PFU PREDECORE è un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentato sul POR Calabria FESR 2014-2020, Realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo - Linea 1.2.2, che GATIM ha concluso con successo in collaborazione con ENEA per la ricerca, lo sviluppo e la validazione dei materiali e Personal Factory che ha contribuito con la sua tecnologia ORIGAMI e con la sua competenza nell'ambito dei cementi.
L'obiettivo principale del progetto è stato quello di progettare una nuova famiglia di prodotti da utilizzare in ambito edilizio (colle, rasanti, intonaci e malte) che utilizzino in sostituzione parziale o totale all'aggregato tradizionale, dei polverini e dei granuli di gomma provenienti dalla triturazione meccanica dei PFU (pneumatici a fine vita).
I diversi premiscelati cementizi sono ecocompatibili e si contraddistinguono per le prestazioni isolanti (acustica, vibrazioni, termica) e per la leggerezza.
Grazie al progetto PFU PREDECORE, GATIM si è dotata della tecnologia necessaria alla produzione dei premiscelati cementizi a base gomma che fanno parte del portafoglio prodotti.

GATIM Manufacturing Execution System (MES)
Con l'implementazione del sistema di gestione 4.0 seguito all'ammordernamento della dotazione tecnologica degli ultimi anni, GATIM ha deciso di investire sullo studio e lo sviluppo di un sistema informatizzato in-house per la gestione e il controllo della funzione produttiva.
L'obiettivo è di interfacciarsi ad altro livello con il software di gestione aziendale per sfruttare al meglio i dati di produzione e coordinare flessibilmente il flusso di processo.
Nel contesto di questo progetto, GATIM è stata selezionata a far parte del progetto pilota presentato da Lamezia Europa S.p.A al Ministero dello Sviluppo Economico finalizzato a stimolare la partecipazione qualificata delle PMI dell'Area del Patto Territoriale Lametino e Agrolametino.